Sregolazione emotiva

La sregolazione emotiva è stata definita come l’incapacità di incrementare, mantenere o diminuire le emozioni negative o positive, con il risultato di rendere difficoltoso oppure impossibile il raggiungimento di un obiettivo desiderato ovvero l’adattamento psicofisico e specie-specifico alle situazioni socio-ambientali che si determinano attorno al soggetto. Si tratta di risposte inappropriate data la valenza dello stimolo e/o il contesto. Alcuni esempi sono l’eccesso d’ira, i timori infondati, il non riuscire a riconoscere e a cogliere le buone opportunità, il manifestare gioia in contesti inappropriati.

Sregolazione emotiva Continua a leggere »

Sostegno psicologico agli studenti per la prevenzione del bullismo

La regolazione delle emozioni

La regolazione delle emozioni è una componente fondamentale. Per regolazione delle emozioni si intende l’insieme dei processi attraverso cui sono modulate le emozioni in noi stessi e negli altri. La regolazione delle emozioni e l’autocontrollo degli impulsi sono funzioni cruciali per affrontare efficacemente le complesse dinamiche degli stimoli ambientali, delle relazioni con gli altri e degli stessi processi psichici, costituendo il principale ingrediente del benessere fisico e psicologico.

La regolazione delle emozioni Continua a leggere »

a che servono le emozioni

A che servono le emozioni

In termini evolutivi, o darwiniani, la loro principale funzione consiste nel rendere più efficace la reazione dell’individuo a situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza, reazione che non utilizzi cioè processi cognitivi ed elaborazione cosciente.

A che servono le emozioni Continua a leggere »

James Gross

La teoria delle emozioni di Nico Frijda

La teoria e il modello teorico esplicativo proposto da Frijda, descrive l’emozione come un fenomeno complesso, multicomponente, che predispone l’organismo ad una o più reazioni. Le componenti sono sei: la valutazione cognitiva, l’esperienza soggettiva, la propriocezione di una spinta ad agire e/o pensare, la reazione fisiologica del sistema nervoso simpatico, la mimica facciale (o espressione facciale delle emozioni) e infine la risposta comportamentale (o coping).

La teoria delle emozioni di Nico Frijda Continua a leggere »

james gross

La regolazione delle emozioni: il modello di James Gross

Secondo questo modello la regolazione delle emozioni si riferirebbe ai processi attraverso i quali gli individui influenzano le emozioni vivono, quando le vivono, e come sperimentano ed esprimono queste emozioni. Il modello di processo non giudica le strategie di regolazione delle emozioni come “buone” o “cattive”, poiché esse possono essere considerate adattive o disadattive, a seconda del contesto e del risultato cui portano.

La regolazione delle emozioni: il modello di James Gross Continua a leggere »

La teoria biosociale alla base della DBT

La teoria biosociale alla base della DBT

La Teoria Biosociale proposta da Marsha Linehan postula che la sregolatezza emotiva è determinata sia da fattori genetici predisponenti che dalle caratteristiche dell’ambiente nel quale il soggetto è cresciuto, in particolare nel periodo tra l’infanzia e l’adolescenza.
Le caratteristiche principali dell’ambiente, che in associazione con i fattori genetici predisponenti determinano la sregolatezza emotiva, sono quelle che lo rendono sminuente.

La teoria biosociale alla base della DBT Continua a leggere »

Il disturbo borderline di personalità

l disturbo borderline di personalità è una psicopatologia che coinvolge generalmente almeno due dei quattro domini del funzionamento psicosociale di un individuo: cognitivo, emotivo/affettivo, relazionale e comportamentale (in particolare il comportamento riflesso o impulsivo).
Ciascuno dei quattro domini è ulteriormente scindibile in sottodomini. Per quanto attiene il dominio cognitivo, ad essere compromesso è il sistema di credenze riguardo al sé e la capacità di regolare le emozioni.

Il disturbo borderline di personalità Continua a leggere »

la sregolatezza emotiva

La sregolatezza emotiva

La sregolatezza emotiva è stata definita come l’incapacità di incrementare, mantenere o diminuire (in una sola parola: regolare) le emozioni, sia positive che negative. Il risultato è quello di rendere difficoltoso oppure impossibile il raggiungimento di un obiettivo desiderato ovvero l’adattamento psicofisico e specie-specifico alle situazioni socio-ambientali che si determinano attorno al soggetto.

La sregolatezza emotiva Continua a leggere »

Torna in alto