melanie klein
Storia della psicologia

Melanie Klein

Precorritrice della teoria delle relazioni oggettuali

di Emanuele Fazio
Melanie Klein

Melanie Klein è stata la precorritrice o della teoria delle relazioni oggettuali[1].

Melanie Klein ha suggerito che l’ansia esistenziale preverbale nell’infanzia attiverebbe la formazione dell’inconscio, che ha come risultato la scissione inconscia del mondo in idealizzazioni buone e cattive.
Nella sua teoria, il modo in cui il bambino risolve tale scissione dipende dalla costituzione del bambino (oggi diremmo la sua natura, legata ai geni) e dalle sue esperienze conoscitive ed emotive.
La qualità delle esperienze può caratterizzare la presenza, l’assenza e/o il tipo di tolleranza allo stress che una persona sperimenta più avanti nella vita.

Emanuele Fazio Psicologo a Roma Nord
Psicologo a Roma nord
Io e Super-Io

La relazione primaria tra bambino e caregiver stimola e determina la struttura dell’Io e del Super-Io.
Come vedremo meglio nel prosieguo, la relazione è di fatto una rappresentazione[2] (oggetto-rappresentazione) della relazione tra due ulteriori rappresentazioni, o ulteriori oggetti interni: l’oggetto-bambino (oggetto-Sé) e l’oggetto-caregiver (oggetto-altro da Sé).

Il gioco

Melanie Klein operò attraverso il gioco, che considerava alla stregua delle libere associazioni freudiane utilizzate nella terapia con gli adulti.
Ella riteneva infatti che le dinamiche del gioco esprimessero i conflitti del bambino.
La Klein fu colpita dal fatto che le immagini interne degli oggetti erano molto più feroci e crudeli di quanto sembravano essere i genitori reali.
Una rivelazione molto simile a quella che ebbe Freud e che lo traghettò dal trauma reale al trauma fantastico.

Phantasy e destrudo

Klein postulò che tale rappresentazione feroce e crudele della figura primaria fosse mediata e/o moderata da fantasie (in inglese phantasy) agite da energia destrudica (l’energia aggressiva e distruttiva postulata da Freud come l’energia che anima la pulsione di morte o Thanatos).
Di fatto la rappresentazione delle figure primarie risente di entrambe le energie postulate dalla psicoanalisi classica, quindi libido e destrudo (o mortido).

L’oggetto madre

Il bambino di Melanie Klein non può ancora conoscere il mondo esterno, ma solo il mondo oggettuale interno – e le relazioni tra questi oggetti interni.
La madre, ad esempio, è per il bambino una rappresentazione certamente influenzata da caratteristiche che sono proprie della madre ma è anche una rappresentazione mediata e moderata da stati mentali innati.
Inoltre non esiste per il bambino l’oggetto interno madre, ma oggetti interni – anche svariati – che sono costruiti da un punto di vista rappresentazionale con l’influenza – a vario grado – dell’oggetto esterno madre, in alcuni casi con l’influenza di altri oggetti esterni e/o di altri oggetti interni.
Tali rappresentazioni sono sempre colorate – con intensità variabili – da toni affettivi positivi, negativi o un misto di entrambi.
Le rappresentazioni arrivano alla percezione del bambino anche in assenza dell’oggetto o degli oggetti esterni che hanno contribuito a crearli.

Proiezione e introiezione

Importante evidenziare come la costruzione delle rappresentazioni interne sia guidato da due meccanismi psichici fondamentali: la proiezione e la introiezione.
Vediamo come funziona la mente di un bambino, secondo Melanie Klein.
L’attività mentale della prima infanzia non è sostanzialmente dissimile da quella dell’età matura.
Innanzitutto le due energie prima dette, libido e destrudo, dinamizzano le relazioni tra gli oggetti[3] interni.
Le due energie sono innate, cioè non si formano durante la crescita.

Gli oggetti interni

Gli oggetti interni sono già presenti alla nascita, almeno quelli più importanti, e dotati di un contenuto che la Klein definisce phantastic.
Da notare l’uso della ph al posto della f in quanto alla Klein premeva sottolineare la natura innata e pre-apprendimento di queste rappresentazioni.
Un concetto analogo lo rinveniamo nella psicologia analitica di Jung e nella psicologia archetipica di Hillman.

È solo gradualmente che alla ph si sostituisce la f, in quanto tali rappresentazioni sono progressivamente (ma mai del tutto) corrette dal dato di realtà.
Inoltre è frequente, anche in età matura, che la componente ph riprenda il sopravvento sulla componente f, come nel caso della regressione alla posizione schizo-paranoide[4]. Vedremo meglio questo concetto nel prosieguo.

Differenze con Freud

A differenza di Freud, che vedeva lo sviluppo dell’Io come una faccenda puramente intrapsichica, il modello di Melanie Klein, che per questo motivo viene in parte accreditato ai modelli delle relazioni oggettuali, postula che lo sviluppo dell’Io e la graduale trasformazione degli oggetti interni da phantastici a fantastici – e annesse relazioni tra essi – è una faccenda tutt’altro che intrapsichica, ma interpersonale, cioè implica la relazione di qualità con il caregiver.

Un’altra differenza con il pensiero freudiano è data dal fatto che mentre Freud postula che lo sviluppo psichico è di fatto uno sviluppo sessuale, che conduce la libido all’oggetto finale per il tramite di stazioni di posta che di volta in volta sono la bocca, l’ano, i genitali, la Klein postula che lo sviluppo psichico è anche lo sviluppo sessuale ma è soprattutto lo sviluppo relazionale, che conduce sia la libido che la destrudo ad alimentare opportunamente le relazioni interpersonali: nelle relazioni non conflittuali prevarrà la libido mentre nelle relazioni conflittuali confluirà la necessaria dose di destrudo.

Modellizziamo il concetto

In genere ogni relazione è dinamicizzata da un opportuno dosaggio di queste due energie. Possiamo modellizzare questo concetto con un continuum, ai cui opposti troviamo amore e morte o anche amore e desiderio di distruzione.
All’interno del continuum troviamo una infinità di sentimenti, molti dei quali hanno ricevuto una definizione e un termine per essere verbalmente rappresentati.
Il bambino di Melanie Klein, perlomeno nelle sue primissime fasi di vita, non è ancora in grado di distinguere gli oggetti/rappresentazioni oltre la dicotomia amore/odio.

Le posizioni

La Klein chiama posizioni[5] due organizzazioni della mente che emergono nella prima infanzia ma che regressivamente sono sempre presenti nella vita di un individuo: la posizione schizoparanoide e la posizione depressiva.

La posizione schizoparanoide  

Schizo- viene dal greco schizein, cioè scindere ed ha quindi la stessa radice di scissione[6], un termine che ci apprestiamo ad usare estensivamente.
Nella formulazione kleiniana, la scissione è un meccanismo di difesa agito dall’Io per proteggersi dalla minaccia percepita di un coinvolgimento in un conflitto intrapsichico spesso speculare ad un conflitto interrelazionale.
Il soggetto percepisce l’ansia segnale[7], che associa immediatamente ad una rappresentazione oggettuale.

Come già anticipato, per il bambino l’oggetto o è buono o è cattivo. O lo si ama o lo si distrugge.
Il bambino della Klein non è in grado ancora di apprezzare l’ambivalenza soggettuale e oggettuale, assieme ad un’altra importante essenza: la permanenza dell’oggetto[8].

Quest’ultimo aspetto è davvero rilevante nella teoria kleiniana, poiché il bambino non può ancora attribuire la sua angoscia da fame[9] all’assenza della madre.
Piuttosto associa tale sentimento primario alla presenza di un oggetto cattivo: il seno cattivo.
Ecco quindi operare la scissione: l’oggetto madre è idealmente rappresentato da un oggetto buono (il seno buono) e da un distinto oggetto persecutorio e sadico (il seno cattivo).

Ambivalenza soggettuale e oggettuale

Per quanto attiene l’ambivalenza soggettuale e oggettuale, con la prima si intende la scoperta che il bambino fa che egli (l’oggetto-Sé) è in grado sia di amare che di odiare – più gli altri sentimenti che nel frattempo emergeranno – e che l’altro, come ad esempio il caregiver, (l’oggetto-altro da Sé) può ritrovarsi amato e odiato.
Il dilemma che emerge prepotentemente e che accompagnerà il bambino anche nella sua fase adulta è: tutto ciò è affidato al caso? O è possibile l’intenzionalità?
Rischio di odiare un oggetto che dovrei amare perché non sono in grado di riconoscerlo come degno di amore?
Rischio di amare un oggetto che dovrei odiare perché non sono in grado di riconoscerlo come insegno di amore?

La posizione depressiva

La posizione depressiva evidenzierà la maturazione raggiunta dal bambino, in quanto sarà adesso in grado di attribuire sentimenti ambivalenti anche allo stesso oggetto/rappresentazione, senza quindi la necessità di ricorrere al meccanismo della scissione. Essa è contrassegnata dalla capacità del bambino di percepire la madre come un oggetto intero, che rende ragione delle esperienze sia buone sia cattive. Il conseguimento di questa posizione è inteso dalla Klein come il processo centrale e il compimento dello sviluppo del bambino.

Articoli in evidenza

Il ruolo degli insegnanti nel contrasto al bullismo scolastico
Psicologia sociale

Il ruolo degli insegnanti nel contrasto al bullismo scolastico

Il ruolo degli insegnanti nel contrasto al bullismo scolastico è decisivo, se si considera che il bullismo nelle scuole è un problema in costante crescita.
Leggi l'articolo
La violenza sul posto di lavoro a danno degli operatori sanitari e socio-sanitari
Psicologia sociale

Violenza a danno degli operatori sanitari

La violenza sul posto di lavoro a danno degli operatori sanitari e socio-sanitari (e altre figure operanti nel settore) è un sottoinsieme della violenza sul
Leggi l'articolo
apprendimento sociale
Psicologia sociale

Apprendimento sociale

La teoria dell'apprendimento sociale parte dal presupposto che la personalità di ciascun individuo è plasmata dall’ambiente familiare e da tutti gli altri ambienti nei quali
Leggi l'articolo
Torna in alto